Ancora oggi, anche se meno di un tempo, quando si parla degli impianti fotovoltaici esistono false credenze che creano ancora un po’ di confusione. Succede che si creda che questi dispositivi tecnologici richiedano un'avanzata manutenzione oltre a degli impianti elettrici particolari. In realtà non è affatto così. Gli impianti fotovoltaici si possono collegare ai comuni impianti elettrici. Non è quindi necessario installare nuovi impianti elettrici o innovare quelli esistenti, se sono funzionanti nuovi impianti elettrici o innovare quelli esistenti, se sono funzionanti.
Inoltre questi impianti non necessitano di alcuna particolare manutenzione. Basta semplicemente svolgere un controllo periodico del sistema elettrico, nel suo complesso, per evitare che si possano manifestare delle difficoltà di sovratensione o danneggiamenti causati dall’usura o da agenti esterni.
Viene richiesta solo una pulizia periodica svolta all'incirca 1-2 volte ogni anno. Infatti le fotocellule degli impianti fotovoltaici vengono pulite “da sole” grazie all'azione della pioggia e del vento.
Gli interventi di manutenzione sono comunque necessari per rimuovere eventuali detriti, anche piccoli, che potrebbero depositarsi.
Forse la parte che ha bisogno di una maggiore accortezza è l'inverter, che rappresenta la parte centrale di tutto l'impianto fotovoltaico. Ogni circa 5 anni si consiglia un controllo approfondito perché dalla qualità di funzionamento dell'inverter dipende anche la quantità d'energia elettrica prodotta e quindi utilizzabile.
La semplice e sporadica manutenzione sia dell’inverter che dei pannelli fotovoltaici rendono quindi l’impianto fotovoltaico particolarmente adatto per molte persone, Anche i pannelli fotovoltaici installati possono durare per tantissimo tempo (anche decenni), specialmente in condizioni favorevoli. Non si sporcano facilmente e, come l'impianto elettrico tutto, non richiedono di svolgere delle costanti manutenzioni. Proprio tutto queste li rende una soluzione perfetta ai bisogni di tantissime persone, soprattutto se risiedono in zone solari ben illuminate. Quello della costante presenza del sole è uno dei pochi fattori a cui occorre prestare attenzione quando si prende in considerazione la possibilità d'installare nella propria abitazione un impianto fotovoltaico.
Come l'impianto fotovoltaico viene collegato al sistema elettrico?
I moduli fotovoltaici ricoprono praticamente tutta la superficie dell'impianto. Questi solitamente, per le abitazioni, vengono posizionati sul tetto, e rivolti verso il sole. Tali moduli riescono a produrre una corrente elettrica continua e vengono collegati all'inverter. Quest'ultimo serve a trasformare la tipologia della corrente rendendola alternata. L'utente può quindi decidere se usare la corrente prodotta per i propri bisogni oppure se cederla alla rete.
Normalmente tale impianto viene collegato non solo al sistema elettrico casalingo, ma anche a tutta la rete delle vicinanze. Questo sistema però non esclude che si possa usarlo senza problemi anche per produrre l'elettricità nelle abitazioni isolate.
Inoltre gli impianti di questo tipo, sono predisposti di batterie dove accumulare l'energia elettrica prodotta in eccesso durante le ore soleggiate, per poterla poi sfruttare nelle ore notturne o di minore irraggiamento.
Il collegamento all'impianto elettrico dell'abitazione viene svolto dagli stessi professionisti che si occupano d'installare i pannelli sul tetto dell'abitazione. In generale è un'operazione che non richiede condizioni di particolare attenzione, ma bastano le precauzioni che un bravo installatore tiene comunemente durante il suo lavoro con l’elettricità.
L'impianto fotovoltaico così installato può essere utilizzato sin da subito. Dopo la sua installazione non viene richiesto di svolgere alcuna altra azione particolare.
L'unico accorgimento da fare, come si accennava prima, riguarda proprio le manutenzioni che vanno svolte con una certa periodicità. Spesso è la stessa ditta che esegue l’impianto fotovoltaico ad offrire anche servizi di manutenzione, cosa di fatto auspicabile perché conoscono come è stato progettato il tutto.
Molte aziende forniscono anche una garanzia di durata variabile sul lavoro d'installazione degli impianti fotovoltaici. Grazie alla stessa si ha la possibilità d'intervenire in una maniera piuttosto tempestiva e mirata nel caso di eventuali malfunzionamenti.