Topic: cavi elettrici, Efficienza energetica

Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimedi

Le interruzioni di tensione che siamo soliti aver visto almeno una volta nella vita, possono spesso avere conseguenze di non poco conto. Al ritorno della corrente elettrica infatti, succede che si debba fare la conta degli apparecchi elettronici danneggiati, molto sensibili agli sbalzi di tensione.

Capiamo intanto cos'è un'interruzione di corrente: è la cessazione improvvisa (in pochi casi causata in maniera voluta) di energia elettrica.

La causa scatenante solitamente è una richiesta eccessiva e immediata di una quantità di energia elettrica oltre una soglia di tolleranza, che se superata porta a ripercussioni sui vari dispositivi elettrici collegati all'impianto.

Meno frequentemente, le interruzioni di elettricità sono causate da fulmini durante i temporali oppure da calamità o incidenti particolari (per esempio la caduta di un albero su fili dell'alta tensione).

 

I problemi più frequenti causati dalle interruzioni di tensione

Tra i danni più frequenti che possono succedere a seguito di un'interruzione di tensione troviamo: la perdita di dati (magari importanti) nei computer, alimentatori danneggiati a livello di prestazioni e influenze negative o malfunzionamenti su elettrodomestici sia piccoli che grandi. Problematiche presenti non solo in ambito casalingo ma possibili anche in contesti lavorativi.

E se cercassimo di tradurre questi danni in costi che si devono sopportare, comprendiamo bene quanto sia problematico un' interruzioni di tensione: riacquisto di materie prime magari rovinate (alimentari per esempio); riparazione di macchinari danneggiati; noleggio di apparecchi in sostituzione di quelli danneggiati per poter comunque continuare una produzione; se in ambiente lavorativo, il personale magari in stand by; e tanti altri danni.

 

Come rimediare alle interruzioni di tensione?

Le interruzioni di tensione vengono spesso risolte con rimedi fai-da-te , nella fretta di ripristinare la situazione precedente; anche se spesso le riparazioni possono essere di dubbia efficacia se non addirittura ulteriormente pericolose.

Si sconsiglia pertanto di:

  • rimediare il danno manipolando l'impianto elettrico se non sei un professionista del settore; e tanto meno se non hai gli attrezzi giusti,
    Attenzione: lo stesso avviso vale se hai a che fare con un impianto non certificato o di cui non hai documentazione che sia a norma.
  • acquistare generatori di continuità di cui non conosci la qualità e l'utilizzo; inizialmente potrebbe sembrare un'idea ottimale ma che non offre alcuna protezione in caso di sbalzi di tensione.

Le cose invece che consigliamo di fare sono poche ma utili:

  • nel caso di temporali, scollegare qualsiasi dispositivo collegato all'impianto elettrico. In questo modo gli sbalzi di tensione non avranno modo di causare danni.
  • applicare dei dispositivi di protezione per la sovratensione e sottotensione direttamente nelle spine.
  • far installare un limitatore di tensione all’interno del quadro elettrico.

Un particolare riguardo va all'impianto elettrico stesso perché anch'esso, che serve poi tutti gli altri apparecchi della casa, dell'ambiente lavorativo, del nostro quotidiano... deve per primo essere costruito in maniera ottimale. Molte volte infatti, è proprio come viene costruito un impianto elettrico a causare interruzioni di corrente elettrica. Quando si analizza la qualità di un impianto, bisogna considerare questi segnali:

  • L'interruttore differenziale scatta spesso?
  • Le prese ai muri sono rovinate o presentano fili scoperti?
  • L' impianto ha più di 20 anni?

Anche solo un Sì a queste domande banali, deve creare nell'utente l'esigenza di contattare un professionista competente (possibilmente anche in maniera celere) che possa analizzare le criticità dell'impianto e dare la soluzione più idonea.

 

Le interruzioni di tensione sono più frequenti di quanto ci si aspetti, e se le soluzioni sembrano semplici, in realtà ci si deve affidare sempre e comunque ad un professionista che ben conosce le procedure e come intervenire sia in sicurezza che in maniera ottimale per risolvere eventuali problemi. L'intervento autonomo da parte dell'utente in un'ottica di risparmio grazie al self-made, può essere deleterio.

Viceversa, consultando il parere di un esperto, saprete ottenere il giusto supporto senza incorrere in ulteriori danni, anche grazie alla sua competenza nello scegliere i tubi più conformi agli apparecchi che avere in casa o sul luogo di lavoro. Perché anche i tubi fanno la differenza! Sia per i materiali con cui vengono costruiti sia per l'utilizzo specifico che hanno, nonché per la possibilità di avere i cavi necessari già preinfilati, quindi maggiormente protetti e specifici per i dispositivi che interessano.

New call-to-action

 

Pubblicato da Redazione il 12 gennaio 2021

Iscriviti al nostro blog!

Ultimi articoli

Desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti?  Contattaci!