Topic: cavi preinfilati

Ottimizzare l'installazione dell'impianto elettrico con il tubo preinfilato

In Italia, l’utilizzo del tubo preinfilato non è ancora molto popolare, più per disinformazione che per altro: si tratta infatti di una tecnica molto più utilizzata all’estero, come per esempio in Francia o in Belgio, dove esistono vere e proprie ditte votate alla realizzazione di edifici alimentati da sistemi elettrici preinfilati.

In realtà, tutta l’Europa si sta poco a poco rendendo conto delle potenzialità di questo prodotto in grado di far risparmiare tempo e denaro, garantendo inoltre una maggior sicurezza sia ai lavoratori che a coloro che usufruiranno della struttura in futuro.

 

Che cos’è un tubo preinfilato e che vantaggi comporta

Ripensandoci, dire che il tubo preinfilato in Italia non è molto conosciuto è un eufemismo: infatti, un buon numero di elettricisti nemmeno sa di che cosa si tratti.

Offro una brevissima spiegazione per coloro che non hanno idea di che cosa comporti un cablaggio di questo tipo: realizzare un sistema elettrico tramite tubo preinfilato significa utilizzare cavi già inseriti all’interno di un corrugato, senza dover compiere l’operazione sul luogo di lavoro.

Com’è intuibile, il primo grosso vantaggio di questa procedura è il tempo. Avere a disposizione il binomio cavo-rivestimento già pronto all’uso permette di saltare la lunga fase di tiraggio del cavo elettrico nel tubo corrugato, che solitamente richiede diverse ore di lavoro. Inoltre, essa richiede una notevole dose di attenzione: il metodo tradizionale prevede di posare prima il rivestimento protettivo all’interno delle mura della struttura, per poi far passare ogni cavo nel rispettivo canale, e non è esente da rischi per la sicurezza del lavoratore.

Questa operazione può richiedere l’utilizzo di sonde e lubrificanti, e ammette un margine di errore non da sottovalutare: il costo dei materiali “extra” è dunque reale, e spesso può incidere in modo importante sulle spese a carico dell’installatore.

Un cablaggio precedentemente svolto annulla tutti questi svantaggi: 

  • Non è necessaria la fase di tiraggio, con un conseguente risparmio di tempo non indifferente
  • La posatura può essere eseguita da un solo installatore, riducendo il costo della manodopera
  • Tutto il procedimento è svolto in assoluta sicurezza, poiché il cavo elettrico non entra in contatto con il lavoratore o altri materiali che possono causare situazioni pericolose
  • L’unico materiale da trasportare sul luogo del lavoro è il cavo preinfilato: questo significa meno spese iniziali, meno spazio occupato sul tuo mezzo e meno margine di errore

Organizzazione dell’impianto preventiva

Tutti questi vantaggi derivano da una condizione di partenza: l’impianto elettrico deve essere sviluppato in funzione della struttura, e non essere un sistema a sé stante. Questo è un concetto piuttosto estraneo alla logica italiana: soprattutto per quanto riguarda le abitazioni private, l’abitudine è quella di scegliere in un secondo momento il posizionamento dei cavi: se si decide di ricorrere al sistema elettrico preinfilato è necessario decidere quale sarà il percorso dei cavi - e dunque il posizionamento di prese, elettrodomestici ed interruttori - molto prima della conclusione della costruzione.

Per questo motivo, è necessario pianificare con cura come verrà a configurarsi ogni locale interno con un certo anticipo.

 

Cablaggio con il tubo preinfilato: totale o parziale 

Mi rivolgerò ora ai più tradizionalisti: la tecnologia del preinfilato non esclude la procedura tradizionale al quale siamo abituati, ma può anche predisporla: intendo dire che le due strategie possono convivere, realizzando un impianto parzialmente preinfilato.

Infatti, si può studiare un sistema di base che prevede l’utilizzo del tubo preinfilato, con l’intenzione di intervenire successivamente per concludere l’impianto in maniera tradizionale. Questa soluzione si adatta perfettamente alle abitazioni private, nelle quali spesso una o più stanze non hanno uno scopo ben preciso fin da subito: si può procedere alla messa in posa del preinfilato ignorando queste camere, intervenendo in un secondo momento tramite l’utilizzo di cavi elettrici classici.

 

Conclusione 

Il tubo preinfilato è dunque un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro, ma anche per garantire la sicurezza di tutti coloro che, in qualche modo, interagiranno con la struttura: il fatto che questa soluzione non sia “aut aut” nei confronti della procedura tradizionale è solo un altro vantaggio, che permette di elaborare una mediazione tra le due tecniche e trovare un punto d’incontro.

Se sei interessato ad approfondire ciò che può offrirti il tubo preinfilato, contattaci o scarica il nostro ebook gratuito!

New call-to-action

 

Pubblicato da Redazione il 12 dicembre 2018

Iscriviti al nostro blog!

Ultimi articoli

Desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti?  Contattaci!