L'efficienza e la sicurezza sono due prerogative essenziali per gli impianti elettrici e non solo presenti in progetti stradali: ancora di più se parliamo di tunnel e gallerie.
Entrambi sono ampiamente distribuiti su tutto il territorio nazionale, vista la geografia del nostro paese, e coprono una distanza complessiva di oltre duemila chilometri. Infatti, consentono di raggiungere due luoghi separati da rilievi naturali o altri ostacoli, in maniera comoda e rapida. È chiaro che delle strutture tanto importanti necessitano di accuratezza e precisione, tanto nella progettazione, quanto nella costruzione e nella manutenzione; visto che parliamo comunque di "grandi opere".
Ma quali sono gli impianti necessari per i tunnel e le gallerie stradali? Quali sono le relazioni che intrattengono tra di loro per funzionare al meglio?
Sistemi di aspirazione e di ventilazione
L'impianto di ventilazione all'interno di tunnel e gallerie è sicuramente tra le installazioni più importanti non solo a livello di obblighi legislativi, ma soprattutto per garantire sicurezza ed efficienza. Possiede due funzioni principali: in una situazione di normalità, consente di mantenere una buona qualità dell'aria all'interno della galleria (di solito gli inquinanti vengono diluiti), in una situazione di possibile incendio - invece - rende l'ambiente più sicuro per le persone all'interno e per i soccorritori (il flusso del fumo viene controllato efficacemente). Nonostante le emissioni di agenti inquinanti dei veicoli siano notevolmente diminuite, grazie a delle tecnologie più prestanti, le funzioni dell'impianto di ventilazione rimangono comunque essenziali.
In alcune situazioni, il sistema di ventilazione naturale causato dall'effetto pistone dei vari veicoli è sufficiente per soddisfare i requisiti di qualità dell'aria. L'indispensabile impiego di un impianto di ventilazione meccanica viene valutato di caso in caso, in base alla lunghezza del tunnel, al tipo di traffico (se bidirezionale o monodirezionale), alla possibilità di intasamento (etc.). Queste stesse caratteristiche influiscono anche nei requisiti di ventilazione delle possibili situazioni di emergenza, in particolare in caso di incendio. Bisogna tenere in considerazione anche le eventuali uscite di emergenza, condotti secondari, etc.
Illuminazione
Chiaramente, per la loro conformazione, i tunnel e le gallerie sono degli ambienti piuttosto bui, specie se in condizioni ambientali non ottimali. Ecco perché è fondamentale installare un adeguato impianto di illuminazione al loro interno, che consenta a tutti gli utenti di avere la massima visibilità della strada anche durante le ore notturne. Le luci devono essere sufficientemente potenti da acclarare l'ambiente della galleria, ma non eccessivamente luminose da accecare i guidatori. Inoltre, oltre all'impianto di illuminazione normale, è necessario installare anche delle luci di sicurezza e di evacuazione, per guidare le persone ed i soccorritori in caso di emergenza. Le luci di emergenza sono spesso sottovalutate, sia durante la progettazione della galleria, sia durante le varie operazioni di manutenzione. In realtà, però, non bisogna mai dimenticarsi che ricoprono un ruolo di enorme rilevanza, proprio nel momento di emergenza per il quale devono entrare in uso. L'impianto di illuminazione deve poter funzionare anche in situazioni di guasto o momentanea inattività dell'impianto elettrico.
Stazioni di emergenza
Vengono posizionate ad intervalli regolari lungo tutta l'estensione della galleria stradale: ogni stazione di emergenza solitamente è dotata di telefoni per le emergenze e di estintori portatili (a volte persino di manichette), che possono essere impiegati dalle persone nelle situazioni di necessità o di guasti. Sono disponibili diverse tipologie, sia di configurazioni che di posizioni, per le stazioni di emergenza: da semplici armadietti attaccati alle pareti del tunnel, a dei veri e propri locali con porte per la separazione dal traffico. Sono essenziali per la quotidianità delle gallerie e delle strade, poiché gli inconvenienti sono purtroppo all'ordine del giorno.
Impianti di sorveglianza
Gli incidenti all'interno dei tunnel e delle gallerie, sebbene spesso siano meno pericolosi, al contempo sono più complessi da risolvere a causa della ristrettezza degli spazi e delle poche vie di emergenza disponibili. Un impianto di sorveglianza efficiente permette, in caso di possibile incidente, di applicare tutte le misure di sicurezza necessarie e di valutare la strategia di soccorso più adeguata alla situazione. Nello scegliere le telecamere , oltre al loro posizionamento, è essenziale verificare che siano strumenti di qualità, in grado di riprendere e di trasmettere le immagini anche durante le ore notturne e le condizioni di scarsa visibilità.
Al di là delle stazioni di emergenza, tutti gli altri impianti possono essere predisposti con tubi che racchiudano i cavi interessati già pre-infilati con la tipologia a seconda dello scopo. Noi di MonPlast forniamo tubi corrugati (o lisci) con cavi pre-infilati per un lavoro di posa rapito e sicuro, nonchè perfettamente idonei per impianti elettrici di grandi prestazioni.